top of page

Le nostre proposte

Qui trovi le nostre ricette di famiglia, realizzate con prodotti genuini delle nostre terre e del nostro allevamento.

Se interessati ad avere il nostro prodotto direttamente sulle vostre tavole contattateci.

PHOTO-2021-04-07-11-05-49_edited.jpg

RAGÙ ALLA BOLOGNESE

Ingredienti

Carne Bovina (trita di manzo, macinata grossa e mista) 300 g

Passata di pomodoro 300 g

Carote 50 g

Sedano 50 g

Cipolle dorate 50 g

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

Vino rosso 100 g

Brodo vegetale q.b.

Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio

Per preparare il ragù alla Bolognese per prima cosa occupatevi delle verdure. Pelate la carota e tritatela finemente. Pulite quindi il sedano e tritate anch'esso della stessa grandezza. Mondate la cipolla e tritatela.

In una casseruola già calda versate un giro d'olio e aggiungete il trito di verdure.

Mescolate e lasciate stufare per 5-6 minuti. Aggiungete la polpa di manzo macinata, mescolate e alzate la fiamma. Lasciatela rosolare senza fretta, la carne dovrà sigillarsi bene. Sfumate con il vino rosso e mescolate ancora. Non appena l'alcol sarà evaporato aggiungete la passata di pomodoro.

Mescolate per incorporarla. Aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale caldo.


Coprite con il coperchio, ma senza chiudere del tutto. A questo punto il ragù dovrà cuocere per almeno 2 ore. Controllatelo ogni 20 minuti e aggiungete altro brodo al bisogno. Trascorse le due ore assaggiate il ragù regolate di sale e di pepe. Mescolate e il vostro ragù sarà pronto.

Roastbeef.jpg

ROAST BEEF

Ingredienti

2 kg lombata di manzo

Rosmarino

Aglio

Sale

Vino bianco

Chiodi di garofano

Pulite la carne dall’eventuale grasso in eccesso e massaggiatela con un trito di rosmarino, sale, agli e chiodi di garofano. 


Rosolatela in una casseruola con 4-5 cucchiai di olio, a fiamma alta.

Voltatela su tutti i lati, rosolandola in tutto per circa 7-8’.

Bagnatela con mezzo bicchiere di vino, versandolo sul fondo della pentola e non direttamente sulla carne, per non infradiciarla. 

Infornate a 180 °C per una quarantina di minuti. 

Una volta sfornata la carne, fatela riposare per 20’, avvolta in un foglio di alluminio in modo che i succhi non si perdano e vengano riassorbiti dalla carne.

c059224e-0ee4-486a-bf47-8a463f2847ec.jpg

TAGLIATA DI FASSONA

Ingredienti

600 g di Sottofiletto di Fassona Piemontese

2 rametti di Rosmarino fresco

4 cucchiai di Olio EVO

Sale grosso

Pepe

In una ciotola mescolate l'olio con il pepe e insaporitelo con il rosmarino, quindi lasciatelo riposare fino al momento di servire la carne.

Togliete la carne dal frigo circa mezz'ora prima di cuocerla. Asciugatela bene con della carta assorbente.


Scaldate la piastra e portatela alla temperatura di 140°C, quindi adagiatevi la carne e fatela cuocere dai 3 ai 5 minuti per lato, a seconda della cottura desiderata. Nel girare la carne non bucatela con una forchetta ma aiutatevi con una paletta piatta.

Trasferite la carne sul piatto da portata, conditela col sale grosso e copritela con un foglio di alluminio per 2 minuti circa. 


Tagliatela la carne a fette oblique dello spessore di 2 cm circa, conditela con l'olio aromatizzato, decoratela con rametti di rosmarino e servitela calda.

Ricette: Novità

P.IVA 03559070044 CF PLLMTT88C26C589A

©2021 di Azienda Agricola Lorenzo. Creato con Wix.com

bottom of page